Home Page

lunedì 25 marzo 2013

Pan dei mej (o pan meino)




































Tempo fa sono capitata in una panetteria (mi capita di rado, visto che in genere preparo il pane in casa) e ho scoperto l'esistenza del pan dei mej. 
Probabilmente l'avevo già visto milioni di altre volte, ma solo in quel momento ho deciso di acquistarlo per provarlo e conoscerlo. Beh, mi è piaciuto (che stranezza, in genere iononsonodirobadolce!) e ho deciso di provare a realizzarlo. 

Sono andata in rete a cercare la ricetta e mi ha molto colpita la storia di questo dolce povero e semplice. Ho scoperto che si chiama così perchè in origine era fatto con il miglio e veniva tradizionalmente preparato per il 23 aprile (festa di San Giorgio), giorno in cui venivano stipulati i contratti di fornitura del latte. Questi dolcetti venivano regalati dai lattai ai clienti, da inzuppare nella panna fresca.
Posto il fatto che io non ho panna fresca in casa e posto il fatto che non ho nemmeno i fiori di sambuco (con cui venivano cosparsi i dolcetti), ho comunque deciso di farli oggi e me li sono mangiati direttamente usciti dal forno, belli caldi e fragranti...! magari mi faccio comprare la panna fresca da dodo quando rientra dal lavoro, così domani mattina faccio la prova ufficiale!

Ingredienti (per circa 16 pezzi):

200 g di farina 00 
300 g di farina di mais fioretto
150 g di burro
150 g di zuccero semolato
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1 bustina di levito chimico per dolci
3 uova
1 pizzico di sale
fiori di sambuco (adesso andrò in giro come una pazza a cercarli...)

Preparazione:

Sciogliere il burro nel microonde. Nel frattempo, mettere le uova e lo zucchero in una ciotola capiente e, utilizzando le fruste elettriche, amalgamare l'impasto. Unire quindi il pizzico di sale, il cucchiaio di estratto di vaniglia e il burro sciolto e freddo. Aggiungere gli ingredienti secchi (le due farine e il lievito), dopo averli setacciati insieme. Mescolare con un cucchiaio di legno e mettere in frigorifero a riposare per circa 20 minuti. Portare il forno in temperatura a circa 170 °C, prelevare delle palline di impasto di circa 60 g cad e schiacciarle sulla placca del forno coperta di cartaforno. Distanziare le palline perchè i biscottoni si allargano parecchio in cottura. Se li avete trovati, mettere i fiori di sambuco sulla superficie dei dischetti, poi cospargere di zucchero semolato e infine di abbondantissimo zucchero a velo (devono essere totalmente coperti da uno strato di zucchero a velo). Cuocere a 170°C per 17 minuti.
Piccola concessione alla tradizione...ho aggiunto in circa metà dell'impasto uvetta e pinoli e sono venuti veramente buoni!

Nessun commento:

Posta un commento